CONSERVATORIO DI MUSICA “C. POLLINI” Codice Fiscale 80013920287 INDAGINE DI MERCATO AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PROCEDURA SOTTO SOGLIA EX ART. 50, COMMA 1, LETT. b) DEL D.LGS. N. 36/2023 OGGETTO: indagine di mercato per l’affidamento del servizio di produzione filmica (preproduzione, produzione, postproduzione) per la realizzazione dell’opera "Così fan tutte" di W. A. Mozart mediante procedura ex art. 50, comma 1, lett. b) del D. Lgs. n. 36/2023 nell’ambito del progetto PNRR M4C1 - Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”, sub-investimento “Partenariati strategici/iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM – Progetto “MUSIC THEATRE AND NUOVE TECNOLOGIE". Verso un nuovo paradigma negli studi e nell’esecuzione operistica” (MTNT) - Avviso per l’acquisizione di manifestazioni di interesse CUP B26E24000320006 CPV n. 92111000-2 - Servizi di produzione di film e video - Audio, foto, video e luci IL PRESIDENTE PREMESSO che si rende necessario provvedere all’acquisto del servizio di produzione filmica (preproduzione, produzione, postproduzione) finalizzato alla realizzazione dell’opera "Così fan tutte" di W. A. Mozart mediante procedura ex art. 50, comma 1, lett. b) del D. Lgs. n. 36/2023 nell’ambito del progetto PNRR M4C1 - Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”, sub-investimento “Partenariati strategici/iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM – Progetto “MUSIC THEATRE AND NUOVE TECNOLOGIE". Verso un nuovo paradigma negli studi e nell’esecuzione operistica” (MTNT); RAVVISATA la necessità di individuare, attraverso idonee forme di pubblicità, gli operatori economici interessati e in possesso dei requisiti nel rispetto dei principi di cui agli artt. 48 e 49 del D. Lgs.36/2023 e s.m.i., nonché dell’art. 16 del D. Lgs.36/2023; CONSTATATO che l’amministrazione deve dare corso all’iter procedimentale finalizzato all’approvvigionamento in oggetto specificato, attivando una procedura ex art. 50, comma 1, lett. b) del d.lgs. n. 36/2023; VISTO il Regolamento di Amministrazione, finanza e contabilità del Conservatorio Cesare Pollini, adottato con Delibera del CdA del 28/09/2004; RENDE NOTO • che l’amministrazione intende indire una procedura di affidamento del servizio di produzione filmica (preproduzione, produzione, postproduzione), mediante R.d.O. sul mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione; • che la procedura di affidamento verrà svolta sulla piattaforma del MePA (sito Acquisti in rete PA) e pertanto le imprese concorrenti devono essere abilitate al seguente bando del mercato elettronico: 92111000-2 - Servizi di produzione di film e video - Audio, foto, video e luci; • che con il presente avviso l’Amministrazione intende acquisire, in modo non vincolante, manifestazioni di interesse da parte di operatori economici e, contestualmente, preventivi di spesa per il servizio in oggetto, al fine di individuare il migliore offerente, con il quale precedere poi con eventuale affidamento diretto (RdO nella modalità “Trattativa diretta”) ai sensi dell’art 50 c.1 l.b) del D. Lgs 36/2023. Gli operatori economici che sono interessati a partecipare dovranno presentare una domanda da trasmettere al seguente indirizzo di PEC: conservatorio.pd@legalmail.it a partire dalla pubblicazione del presente avviso ed entro le ore 18.00 del giorno 07/05/2025 utilizzando il modello Allegato A, che è parte integrante del presente avviso. Oltre alla citata domanda, dovranno essere inviati: • un preventivo dettagliato di spesa; • l’offerta tecnica; • l’elenco delle attrezzature fornite; • l’eventuale descrizione delle variazioni di servizio fornito, rispetto a quello richiesto. Gli operatori economici partecipanti devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale di cui agli artt. dal 94 al 98 del D. Lgs. n. 36/2023 che dovranno essere attestati nella dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà. L’amministrazione non opera alcuna limitazione in ordine al numero di operatori economici che intendano partecipare alla presente procedura. Si elencano di seguito le caratteristiche del servizio richiesto, al fine della redazione del preventivo: ARTICOLAZIONE DEL SERVIZIO: il servizio richiesto prevede la produzione filmica articolata nelle seguenti tre fasi: • preproduzione: pianificazione, ricerca delle location, gestione dei permessi, spoglio della sceneggiatura, organizzazione della produzione; • produzione: riprese in diverse location con troupe tecnica specializzata. • postproduzione: montaggio e finalizzazione del film. RIPRESE: le riprese si svolgeranno in undici giornate, tutte comprese nella prima quindicina di settembre 2025, come di seguito indicato: Riprese in teatro: durante la prima settimana (1-6 settembre 2025), il set sarà allestito presso il Teatro delle Maddalene di Padova per la registrazione filmica dell’opera con sei cantanti solisti e un’orchestra. Le riprese in teatro si articoleranno come segue: • cinque giornate di ripresa con più videocamere (preferibilmente tre) per riprese da diverse angolazioni. • fornitura di presa del suono di supporto (la registrazione principale sarà curata dal Conservatorio). • il Teatro sarà disponibile per sei giorni: il primo giorno per l'allestimento, i successivi quattro per le riprese, l’ultimo giorno in teatro per riprese di recupero e smontaggio. Riprese in esterni e altre location: le restanti giornate di ripresa prevedono un set più leggero (una sola macchina da presa, presa del suono, eventuali luci di supporto), con la partecipazione di sei attori principali. Le location includeranno: • il Conservatorio di Musica “C: Pollini” di Padova; • un parco di Padova; • un plateatico di bar/caffetteria; • strade e piazze del centro di Padova; • l'esterno della stazione ferroviaria; • l'interno di un autobus extraurbano in movimento; • l'interno di un taxi in movimento; • due camere da letto; • se possibile, saranno effettuate anche brevi riprese presso un aeroporto della zona. SERVIZI E MAESTRANZE RICHIESTE: per l’esecuzione del servizio si richiede quanto segue: • Direttore della Fotografia (DoP); • operatori di ripresa (tre per le riprese in teatro, uno per le altre giornate); • grip; • Data Manager; • fonico; • organizzazione della produzione, che includa:  spoglio della sceneggiatura;  creazione della crew;  piano di lavorazione;  gestione delle liberatorie;  accordi per le location e gestione permessi;  ordini del giorno;  gestione della produzione;  supervisione della continuità;  aiuto regia;  coordinamento della post-produzione. ATTREZZATURE: l’operatore economico incaricato dovrà fornire tutta l'attrezzatura necessaria, tenendo conto che: • solo parte delle luci è già presente nel teatro (luci teatrali); nelle altre location non è presente alcuna attrezzatura illuminotecnica e di conseguenza sarà necessario fornire l’attrezzatura di luci cinematografiche di supporto; • per motivi di posizionamento dell’orchestra, la scena sarà girata di 180°, ovvero il fondale del palco diventerà proscenio e viceversa; di conseguenza sarà necessario fornire un fondale aggiuntivo da sistemare sul proscenio (al posto del sipario attualmente inesistente) o una soluzione alternativa; • la presa del suono dell’orchestra in teatro sarà fornita dal Conservatorio; servirà comunque una seconda presa del suono di supporto, semplice (di riserva); • la presa del suono delle scene senza orchestra sarà interamente a carico dell'assegnatario del servizio. SERVIZIO DI TRUCCO: durante gli undici giorni di ripresa, sei personaggi saranno truccati; di questi, due (ruoli maschili) richiederanno per un massimo di cinque giornate un trucco prostetico che modifichi completamente i loro connotati senza comprometterne l'armonia estetica; un settimo personaggio, il direttore d'orchestra, avrà invece bisogno solo di un trucco di base. SERVIZIO COSTUMI: per contenere i costi e mantenere la coerenza con l'ambientazione del film, che racconta di studenti e docenti di conservatorio impegnati nella produzione di un'opera, ogni interprete potrà indossare i propri abiti come costume di scena; qualora necessario, si richiede comunque la fornitura di semplici elementi costumistici per garantire la continuità visiva. POST-PRODUZIONE: il montaggio del film dovrà essere consegnato entro il 10/03/2026 nei seguenti formati: • formato integrale, su supporto rigido; • formato compresso, idoneo alla pubblicazione online. Il sound editing della parte filmata in teatro sarà fornito dal Conservatorio entro novembre 2025. SERVIZI A CURA DEL CONSERVATORIO: saranno a cura del Conservatorio: • la regia; • la direzione musicale; • il casting. Il Conservatorio fornirà inoltre supporto al fonico con l'ausilio di studenti del corso di "Musica Elettronica" e due docenti esperti in presa del suono e sound mixing. TITOLI DI TESTA E DI CODA: i titoli iniziali e finali del film dovranno includere: • l’emblema dell’Unione Europea con la dichiarazione: "Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU"; • l'indicazione che il film è stato prodotto (o co-prodotto) dal Conservatorio di Musica "C. Pollini" di Padova; • il logo del Conservatorio; • l'indicazione che la produzione fa parte del master project "MTNT" e del sottoprogetto "ROLE"; • il logo del sottoprogetto "ROLE". DIRITTI D'AUTORE E PROPRIETÀ INTELLETTUALE: i diritti d'autore e di proprietà intellettuale dell'opera filmica realizzata rimarranno al Conservatorio di Musica "C. Pollini" di Padova, che potrà gestirli secondo le disposizioni del bando PNRR di riferimento. Si dà atto che: • l’esecuzione del contratto ha l’obiettivo di permettere la realizzazione dell’opera "Così fan tutte" di W. A. Mozart mediante procedura ex art. 50, comma 1, lett. b) del D. Lgs. n. 36/2023 nell’ambito del progetto PNRR M4C1 - Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”, sub-investimento “Partenariati strategici/iniziative per innovare la dimensione internazionale del sistema AFAM – Progetto “MUSIC THEATRE AND NUOVE TECNOLOGIE". Verso un nuovo paradigma negli studi e nell’esecuzione operistica” (MTNT); • l’oggetto del contratto riguarda il servizio di produzione filmica (preproduzione, produzione, postproduzione); • la forma contrattuale si identifica con la sottoscrizione del documento di stipula sul sito “Acquisti in rete PA di Consip (MEPA), integrato da apposito contratto sottoscritto dalle parti; • il contraente verrà selezionato, previa verifica da parte di apposita Commissione dell’idoneità dell’offerta tecnica e della congruità della stessa con quanto richiesto dall’Amministrazione, mediante criterio del prezzo più basso. Ulteriori informazioni potranno essere richieste all’Ufficio Economato del Conservatorio al n. 0498750648, all’indirizzo economato@conservatoriopollini.it Responsabile unico del progetto è il Direttore Amministrativo, dott. Tommaso Rigon. Si precisa che il presente avviso non costituisce un invito a partecipare alla gara, ma unicamente la richiesta a manifestare interesse a essere invitati; pertanto, le manifestazioni di interesse non vincolano in alcun modo l’amministrazione, né comportano per i richiedenti alcun diritto in ordine all’eventuale aggiudicazione. L’Amministrazione si riserva di non dar seguito alla procedura di cui trattasi qualora sopravvengano motivi tali per cui non sia ritenuta più necessaria. Con riferimento all’art. 13 del regolamento (UE) GDPR n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, si precisa che: a) titolare del trattamento è il Conservatorio di Musica “C. Pollini”, con sede legale in Via Eremitani n. 18 – 35121 (PD); i relativi dati di contatto sono i seguenti: PEC conservatorio.pd@legalmail.it, tel. 049/8750648; b) il Responsabile della protezione dei dati Data Protection Officer (RPD-DPO) è la società DPO Italia S.r.l., con sede in via Pacinotti 13, 39100 a Bolzano (BZ); i dati di contatto sono i seguenti: PEC dpo@pec.brennercom.net, tel. 0471/920141; c) il conferimento dei dati costituisce un obbligo legale necessario per la partecipazione alla gara e l’eventuale rifiuto a rispondere comporta l’esclusione dal procedimento in oggetto; d) i dati raccolti saranno unicamente quelli strettamente indispensabili all’esecuzione della prestazione richiesta e gli stessi verranno raccolti con logiche strettamente correlate alle finalità perseguite; d) le finalità e le modalità di trattamento (prevalentemente informatiche e telematiche) cui sono destinati i dati raccolti ineriscono al procedimento in oggetto; e) l’interessato al trattamento ha i diritti di cui all’art. 13, comma 2, lett. b), tra cui quello di chiedere al titolare del trattamento (sopra citato) l’accesso ai dati personali e la relativa rettifica; f) i dati saranno trattati esclusivamente dal personale e da collaboratori del Conservatorio di Musica “C. Pollini” implicati nel procedimento, o dai soggetti espressamente nominati come responsabili del trattamento. Inoltre, potranno essere comunicati a: i concorrenti che partecipano alla gara, ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi del d.lgs. n. 36/2023 e della legge n. 241/1990, i soggetti destinatari delle comunicazioni previste dalla legge in materia di contratti pubblici, gli organi dell’autorità giudiziaria. Al di fuori delle ipotesi summenzionate, i dati non saranno comunicati a terzi, né diffusi, eccetto i casi previsti dal diritto nazionale o dell’Unione europea; g) il periodo di conservazione dei dati è direttamente correlato alla durata della procedura d’appalto e all’espletamento di tutti gli obblighi di legge anche successivi alla procedura medesima. Successivamente alla cessazione del procedimento, i dati saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa; h) il Conservatorio si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite e a trattare tutti i dati solo per le finalità connesse e strumentali alla procedura e alla prestazione contrattuale; i) contro il trattamento dei dati è possibile proporre reclamo al Garante della privacy, avente sede in Piazza Venezia, n. 11, 00187, Roma – Italia, in conformità con le procedure stabilite dall’art. 57, paragrafo 1, lettera f) del regolamento (UE) 2016/679. Il presente avviso è pubblicato sul sito internet dell’ente https://www.conservatoriopollini.it/, nella sezione “Amministrazione trasparente” nella sezione “Bandi di gara e contratti”. Allegati: • Manifestazione di interesse (Allegato A) Il Presidente Flavio Zanonato