Obiettivi formativi:
sviluppato: personalità artistica ed elevato livello professionale che consente loro di realizzare ed esprimere i propriconcetti artistici; approfondita conoscenza di stili, prassi e tecniche strumentali/interpretative e della trattatistica ad essirelativa, del repertorio rinascimentale e barocco, tale da consentire loro di prodursi in una vasta gamma di contestidifferenti; buona conoscenza delle tecniche compositive, delle forme e della semiografia musicale del periodorinascimentale e barocco; buona conoscenza delle caratterizzazioni organologiche degli strumenti musicali barocchi;capacità: di interpretare con una cifra distintiva e personale musiche del repertorio rinascimentale e barocco; di fornire adeguatamente il proprio apporto con professionalità artistica sia in qualità di solista, sia in formazioni dinsieme eorchestrali; di sviluppare ulteriormente e autonomamente le proprie tendenze estetiche in una particolare area dispecializzazione; di relazionare le conoscenze con abilità pratiche per rafforzare il proprio sviluppo artistico; di rappresentare per iscritto come verbalmente i propri concetti artistici; di intraprendere in modo organizzato progettiartistici in contesti nuovi o sconosciuti, anche in staff con esperti di altre aree artistiche, nel contesto del teatro musicale odel mondo produttivo.
Sbocchi occupazionali:
Attività concertistica come strumentista
attività in formazioni da camera, in formazioni orchestrali
attività di programmazione e organizzazione di stagioni musicali pubbliche o private
attività di assistente musicale nel contesto di registrazioni radiofoniche e discografiche
collaborazioni con editori musicali e biblioteche pubbliche o private. Il titolo finale consentirà l'accesso a corsi di formazione alla ricerca in campo musicale, corsi di perfezionamento o master di secondo livello.
Come accedere al corso:
Per essere ammessi al “Corso di Diploma Accademico di II livello in Cembalo” è richiesto uno dei seguenti titoli:
• Diploma di Conservatorio di I livello accademico in Clavicembalo;
• Diploma di Conservatorio del vecchio ordinamento in Clavicembalo congiuntamente a un Diploma di Istruzione secondaria superiore o di altro titolo di studio equivalente conseguito all'estero;
• Altri Diplomi accademici o Lauree in Discipline musicali previo superamento di un esame di ammissione che attesti una valida preparazione nella pratica della disciplina summenzionata;
• Laurea o diploma conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

Potranno essere riconosciuti come crediti formativi ulteriori conoscenze ed esami sostenuti presso la stessa o altri istituzioni, purché connessi con il corso richiesto.

Non sono previsti limiti d'età per l'accesso.

Per gli studenti stranieri e che non sono in possesso della cittadinanza italiana è obbligatoria la verifica della conoscenza della lingua italiana che si svolgerà durante l’esame di ammissione.
Chi non supererà tale prova dovrà frequentare un corso di lingua italiana che potrà essere organizzato da questo Conservatorio.
Modalità esame di selezione
Esecuzione di un programma della durata massima di 30 minuti comprendente almeno brani significativi di epoca e stile differente, relativi alla disciplina.
Profilo del corso di studio
Il piano di studi costituisce un importante occasione di perfezionamento e approfondimento ed è stato elaborato per favorire il miglioramento delle capacità strumentali, l’allargamento del repertorio e l’estensione delle conoscenze culturali degli studenti. Il corso si prefigge lo scopo di fornire conoscenze avanzate nel campo dell’interpretazione di tutto il repertorio preromantico con gli strumenti antichi e con criteri di autenticità interpretativa, offrendo la possibilità di acquisire quelle ulteriori competenze specifiche che, in vista di un inserimento nel mondo del lavoro, sono oggi sempre più spesso richieste. Coloro che conseguiranno il titolo finale diventeranno figure professionali in possesso di una formazione che consente di accedere al mondo del lavoro con una preparazione specifica nell’ambito del repertorio, della storia, dell’organologia dello strumento in oggetto, della ricerca musicologica e della prassi esecutiva della musica antica in generale.