Il servizio di Biblioteca durante l'emergenza sanitaria
A partire dall’anno accademico 2020/2021, in conformità alle disposizioni sanitarie per la prevenzione del contagio da Covid-19, e in concomitanza degli imminenti lavori di ristrutturazione dello stabile del Conservatorio, il servizio di Biblioteca – in temporanea deroga a quanto stabilito dal Regolamento – verrà assicurato secondo le modalità di seguito descritte.
Prestito
Il servizio di prestito è disponibile su prenotazione. Gli utenti interessati dovranno inviare la loro richiesta esclusivamente all'indirizzo prestito[at]conservatoriopollini.it e attendere una risposta. Il materiale richiesto, se disponibile, potrà essere ritirato, previa firma di consegna, il martedì e il venerdì successivi alla risposta presso il Centralino a partire dalle ore 14.
Consultazione in sede
La consultazione del materiale della biblioteca è sospesa.
In via eccezionale, la consultazione potrà essere essere consentita su appuntamento, a discrezione del bibliotecario, soltanto per comprovati motivi di ricerca su materiali che non possono essere concessi a prestito e non sono stati ancora digitalizzati. Gli interessati possono indirizzare una richiesta circostanziata a dir.biblio[at]conservatoriopollini.it.
Tutto ciò salvo eventuali ulteriori disposizioni restrittive emanate dal Governo in materia di accesso a edifici pubblici.
Ricerca e cataloghi
La ricerca del catalogo è possibile tramite SBN oppure il portale GalileoDiscovery dell'Università di Padova.
Non essendo per il momento accessibili i locali della biblioteca e quindi i cataloghi fisici, come il vecchio catalogo cartaceo (comprendente tutto il materiale catalogato fino al 2015), e i database interni (periodici e nuove accessioni), per tutto quanto non si trovi in OPAC è possibile rivolgere una richiesta a info.biblio[at]conservatoriopollini.it oppure a dir.biblio[at]conservatoriopollini.it
Per facilitare ulteriormente le ricerche saranno presto messi a disposizione su questa pagina alcuni elenchi riguardanti i materiali non ancora presenti in OPAC.
I manoscritti musicali fino al 1900 sono accessibili via questo sito.