Domenica, 16 Giugno 2024
Istituto Clair - Tencarola
ore 11.00
Via Venezia 2 - Tencarola
Selvazzano Dentro
ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibiliIl XIX secolo ha rappresentato, nella storia della chitarra, un periodo di fondamentale importanza per almeno tre motivi: 1) è stata codificata la forma definitiva dello strumento, 2) sono state messe a fuoco le risorse espressive peculiari e inimitabili delle sei corde, che ne hanno alimentato la letteratura e 3) si sono poste le fondamenta di un repertorio che ha collocato la chitarra su un piano di rilievo e prestigio non distante da quello degli altri strumenti.
Il programma proposto parte dagli inizi del 1800 quando nasce la chitarra “classica” a sei corde semplici e, attraversando il per certi versi “tribolato” periodo romantico, arriva agli inizi del XX secolo. In questo momento, con il contributo decisivo di Andrès Segovia, la chitarra si imporrà nelle stagioni concertistiche dei più importanti teatri del mondo conquistando una dignità non più in discussione.
Niccolò Paganini (1782-1840)
Sonata M.S. 84 n. 33 in do minore
Mauro Giuliani (1781-1829)
Il sentimentale dalle Giulianate op. 148
Johann Kaspar Mertz (1806-1856)
Elegia
Luca Alismeno, chitarra
Napoléon Coste (1805-1883)
Fantasia op. 16 su La Norma di Bellini
Francisco Tárrega (1852-1909)
Capricho arabe
Miguel Llobet (1878-1938)
Mazurka por Bufaletti
Mario Castelnuovo Tedesco (1895-1968)
Capriccio diabolico
Gabriele Bergamin, chitarra
Heitor Villa Lobos (1887-1959)
Due studi
Mario Castelnuovo Tedesco (1895-1968)
Tarantella
Luca Alismeno, chitarra