Lunedì, 16 Settembre 2024
16-17-18-19 Settembre 2024

Foyer Auditorium Pollini



Davide Furlanetto
, nato a Bolzano nel 1975, nel 1997 si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di Bolzano con il massimo dei voti e nel 2003 ha conseguito il diploma sperimentale di Acustica ed Accordatura con il prof. A. Montalbano presso il Conservatorio di Rovigo. Ha quindi iniziato, parallelamente a quella di musicista, l’attività di accordatore e restauratore di pianoforti, frequentando il laboratorio di A. De Biasi, tecnico e accademico Steinway & Sons a Pescantina (VR). Nel 2006 ha conseguito il diploma accademico di II livello in Musica da Camera presso il Conservatorio di Rovigo con 110 e lode, sviluppando una tesi sul calcolo delle cordiere per pianoforte intitolata “Il proporzionamento della cordiera secondo i trattati di Sievers e di Hansing”. Tra il 2005 e il 2006 ha frequentato seminari tenuti dall’AIARP (Associazione Italiana Accordatori e Riparatori Pianoforti).

Dal 2005 si occupa della manutenzione e promozione del pianoforte a coda Pleyel del 1894 di proprietà dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere e Arti di Padova, strumento del quale ha promosso il restauro nel 2005 e sul quale organizza annualmente una stagione concertistica. Ha pubblicato il saggio Storia della Maison Pleyel e di un pianoforte (Padova: La Mandragola, 2007).

Dal 2018 cura regolarmente la manutenzione e l’accordatura dei pianoforti dell’OPSA (Opera Pia di S. Antonio) di Sarmeola di Rubano (Padova) e della Fondazione Musicale Showa – Villa Chiericati (Longa di Schiavon, VI), prestigiosa istituzione giapponese collocata in una villa del Cinquecento che ospita studenti di musica giapponesi offrendo loro master-class e lezioni con docenti di fama internazionale. Appassionato di pianoforti d’epoca, ha al suo attivo il restauro di strumenti di pregio compresi tra l’età romantica e moderna appartenenti a privati o fondazioni.

Per conto della Facoltà di Matematica e Fisica dell’Università di Padova, nel 2008 ha tenuto un seminario su “Accordatura e temperamento equabile”. Dal 2014 tiene seminari su “Il pianoforte: aspetti storici, costruttivi, manutenzione, regolazione e accordatura” presso i conservatori di Padova, Vicenza e Adria. Nell’ottobre 2016, nell’ambito del Festival Bartolomeo Cristofori di Padova, ha realizzato sul nuovissimo pianoforte Boesendorfer 280 VC il temperamento equabile a quinte giuste Cordier, sistema di accordatura teorizzato dall’omonimo pianista e accordatore e tramandatogli dall’allievo m° F. Finotti. L’accordatura dei concerti eseguiti da C. Grante e P. Badura-Skoda è stata recensita in modo lusinghiero dal Frankfurter Allgemeine. Nel gennaio 2017, per lo stesso festival, ha tenuto la conferenza “Smontiamo un pianoforte a coda”. Nel 2018, per il ciclo dalla Facoltà di Matematica di Padova “Musica e/è scienza”, ha tenuto una lezione sul temperamento equabile e, per il Festival Pianistico del Conservatorio di Adria, la lezione “Il funzionamento e l’accordatura del pianoforte a coda”.

Come pianista accompagnatore, ha lavorato dal 2006 al 2017 con le classi di archi e fiati presso i Conservatori di Padova e Rovigo, collaborando con illustri musicisti, presso corsi di perfezionamento in varie località italiane e svolgendo attività concertistica in prestigiose sedi (Genova, Teatro Carlo Felice; Brescia, Conservatorio; Trento, Sala Filarmonica; Milano, Società Umanitaria; Padova, Sala Giganti e Auditorium Pollini, Teatro Bibiena, Mantova ecc) in prevalenza come camerista ed accompagnatore.

 

ORARI e SEDE
Dal 16 al 19 settembre: 09.00 - 14.00 Foyer Auditorium Pollini


ISCRIZIONE
Per gli studenti iscritti al Conservatorio di Padova non è previsto alcun versamento e la frequenza dell’intera masterclass (5 giorni) dà diritto a 2 CFA per gli allievi effettivi. Per gli studenti esterni Uditori è prevista una quota di €120 per la frequenza dell’intera masterclass (5 giorni) e una quota di €30 per la frequenza a singole giornate.
Tutti i versamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario IBAN:

IT74 R030 6912 1171 0000 0300 804


intestato al Conservatorio Statale di Musica “C. Pollini” di Padova indicando come causale “Corso accordatura e manutenzione pianoforte”. La copia della ricevuta del versamento dovrà essere allegata alla domanda di iscrizione. L’iscrizione dovrà essere inviata a questo link entro lunedì 9 settembre 2024.
Allegati
Nome File Dimensione Scarica
Informativa 141.19 KB
MASTERCLASS di musicoterapia con Valter Dadone
Sabato, 24 Maggio 2025
24 maggio 2025
Moto contrario
Sabato, 24 Maggio 2025
24 maggio 2025