14 Ottobre 2024
Sede Centrale
Foyer
Luciano Chessa, compositore, direttore, concertista e musicologo attivo negli Stati Uniti, Europa, Australia e Sud America. Consegue il diploma in pianoforte e un master in composizione al Conservatorio G.B. Martini di Bologna, la laurea in Storia della Musica all’Università di Bologna, e un dottorato di ricerca in Storia della Musica Contemporanea all’Università della California, a Davis. Fra le sue composizioni più recenti: l’opera A Heavenly Act (2011) su libretto di Gertrude Stein e video di Kalup Linzy, commissionata dal MoMA di San Francisco; Set and Setting (2014), un brano da camera commissionato dal San Francisco Contemporary Music Players e diretto da Steven Schick; Squeeze! Squeeze! Squeeze! (2013), un lavoro di teatro musicale per vibrafono e chitarra quartitonale scritto per il duo Living Earth Show. Dal 2000 Chessa comincia a sperimentare con la poesia sonora futurista. Nel 2001 esegue in prima moderna i due poemi Piedigrotta e Serata in onore di Yvonne dell'artista futurista Francesco Cangiullo, presentandoli successivamente in diversi teatri del mondo. Luciano Chessa è autore del volume Luigi Russolo Futurist. Noise, Visual Arts, and the Occult, uscito per la University of California Press nel 2012. RoseLee Goldberg, direttrice di Performa, la Biennale delle Arti Performative di New York, gli commissiona la prima ricostruzione mai tentata dell’intera orchestra d’intonarumori futuristi russoliana. L’Orchestra of Futurist Noise Intoners (OFNI) diretta da Chessa viene presentata a San Francisco e a New York nel 2009 con due concerti che includono brani in prima esecuzione assoluta commissionati al gotha della scena sperimentale contemporanea: Mike Patton, Tony Conrad, Blixa Bargeld, Joan La Barbara, Jennifer Walshe, Ellen Fullman, Elliott Sharp, Pauline Oliveros, Ulrich Krieger, Carla Kihlstedt, John Butcher. Un doppio LP dedicato al progetto è stato pubblicato dalla label belga Sub Rosa. Dal 2006 Chessa insegna al Conservatorio di San Francisco, dal 2011 è membro del comitato di redazione della rivista TACET, pubblicazione scientifica internazionale dedicata alla musica sperimentale dell’Università di Parigi 1/Panthéon-Sorbonne, e dal 2013 è membro del comitato curatoriale del SF Electronic Music Festival.
Orari e sedi
14 ottobre: 10.00 - 14.00 Foyer Auditorium Pollini
ISCRIZIONE
La masterclass è aperta agli studenti iscritti al Conservatorio di Padova in qualità di partecipanti effettivi ed uditori. La frequenza dà diritto a crediti per gli studenti effettivi per gli studenti uditori, se comprovata dal foglio presenze e pari ad almeno il 70% delle ore previste. Per gli studenti del Conservatorio di Padova non è previsto alcun versamento. Per gli studenti Esterni Uditori è prevista una quota di € 30,00 al giorno. Tutti i versamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario IBAN:
IT74 R030 6912 1171 0000 0300 804
intestato al Conservatorio Statale di Musica “C. Pollini” di Padova indicando come causale “Masterclass di ... ”. La copia della ricevuta del versamento dovrà essere allegata alla domanda di iscrizione.
L’iscrizione dovrà essere inviata a questo link entro giovedì 10 ottobre 2024.
Nome File | Dimensione | Scarica |
Informativa | 275.12 KB |