Martedì, 04 Febbraio 2025
Enrico Pieranunzi, nasce a Roma nel 1949. Pianista, compositore, arrangiatore, ha registrato più di 70 CD a suo nome spaziando dal piano solo al trio, dal duo al quintetto e collaborando, in concerto o in studio d’incisione, con Chet Baker, Lee Konitz, Paul Motian, Charlie Haden, Chris Potter, Marc Johnson, Joey Baron. Pluripremiato come miglior musicista italiano nel “Top Jazz”, annualmente indetto dalla rivista “Musica Jazz” (1989, 2003, 2008) e come miglior musicista europeo. Pieranunzi ha portato la sua musica sui palcoscenici di tutto il mondo esibendosi nei più importanti festival internazionali, da Montreal a Copenaghen, da Berlino e Madrid a Tokyo, da Rio de Janeiro a Pechino. A partire dal 1982 si è recato numerose volte negli Stati Uniti dando concerti in varie città tra cui New York, Boston, San Francisco. Di rilievo la sua partecipazione a Spoleto Festival Usa 2007 che ne ha voluto dare un ritratto completo proponendolo in concerti di piano solo, duo e trio. E’ l’unico musicista italiano di sempre ed uno dei pochissimi europei ad aver suonato e registrato più volte nello storico “Village Vanguard” di New York con Marc Johnson and Paul Motian. Proprio per il “Live at The Village Vanguard” con Marc Johnson e Paul Motian gli è stato assegnato nel 2014 l'Echo Jazz Award - equivalente tedesco dello statunitense Grammy - come Best International Piano Player. La prestigiosa rivista americana “Down Beat” ha incluso il suo CD “Live in Paris”, in trio con Hein Van de Geyn e André Ceccarelli, tra i migliori CD del decennio 2000/2010. Ha composto diverse centinaia di brani, alcuni dei quali sono ormai veri e propri standard suonati e incisi da musicisti di tutto il mondo.
Thomas Fonnesbæk, ha iniziato a suonare il contrabbasso all'età di 12 anni. Negli anni successivi ha avuto come insegnanti Bo Stief, Jens Melgaard, Niels-Henning Ørsted Pedersen, Mette Hanskov e Ole Kock Hansen. Ha studiato al Conservatorio di Musica Ritmica fino al 1998, dopodiché ha lavorato come musicista indipendente. Nel 1998/99, Fonnesbæk ha suonato anche nell'Orchestra Sinfonica di Lyngby-Taarbæk. Dalla fine degli anni '90, ha lavorato sulla scena jazz scandinava, apparendo per la prima volta nel 1999 con il Peter Poulsen Sextet (Twelve Blocks Down). Negli anni successivi ha suonato in gruppi con Jacob Christoffersen, Kristian Jørgensen, Lars Jansson, Nikolaj Bentzon e Thomas Clausen.
Nel 2012, Fonnesbæk ha registrato in Svezia il suo album di debutto Sound of My Colors con Lars Jansson e Paul Svanberg, seguito da Where We Belong (2015) con la stessa formazione. Nel 2015, ha pubblicato l'album in duo Eeg - Fonnesbaek con la cantante Sinne Eeg[1].
In ambito jazzistico, Fonnesbæk ha partecipato a 24 registrazioni tra il 1999 e il 2017, oltre a quelle citate con Alex Riel, Thomas Maintz e Mariane Bitran. Nel 2018, Fonnesbæk ha registrato il doppio album Blue Waltz con Enrico Pieranunzi. Nel 2021 il duo ha pubblicato un altro album The Real You, sottotitolato A Bill Evans Tribute.
Orari e sedi4 febbraio: 10.00-16.00 Aula 6 Sede Bertacchi
ISCRIZIONELa masterclass è aperta agli studenti iscritti al Conservatorio di Padova in qualità di partecipanti effettivi ed uditori. La frequenza dà diritto a crediti per gli studenti effettivi per gli studenti uditori, se comprovata dal foglio presenze e pari ad almeno il 70% delle ore previste. Per gli studenti del Conservatorio di Padova non è previsto alcun versamento. Per gli studenti Esterni Uditori è prevista una quota di € 30,00 al giorno. Tutti i versamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario IBAN:
IT74 R030 6912 1171 0000 0300 804
intestato al Conservatorio Statale di Musica “C. Pollini” di Padova indicando come causale “Masterclass di ... ”. La copia della ricevuta del versamento dovrà essere allegata alla domanda di iscrizione.
L’iscrizione dovrà essere inviata a questo
link entro martedì 28 gennaio 2025.