Lunedì, 28 Aprile 2025
Mauro Arbusti, nato a Roma, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, diplomandosi brillantemente in pianoforte nel 1986 sotto la guida di Sergio Cafaro e nel 2000 in Musica da Camera con il massimo dei voti, sotto la guida di Marco Lenzi. Nel 1987, ha vinto una borsa di studio assegnatagli dall’Accademia di Ungheria per partecipare al Corso dell’Università di Esztergom sul metodo “Z. Kodàly”. Parallelamente ad un’intensa attività concertistica svolta nelle maggiori città italiane, la sua carriera internazionale lo ha portato ad esibirsi come solista, in formazioni da camera e con orchestre per prestigiose istituzioni musicali. Ha tenuto recitals in Colombia, in Venezuela, Stati Uniti d’America, Austria, Belgio, Marocco, Malaysia, Canada, e in Romania, dove inoltre ha presentato nella città di Botoþani in prima esecuzione nazionale, il Concerto per pianoforte a 4 mani e orchestra di C. Czerny con l’Orchestra Filarmonica di Stato. E’ stato interprete in numerose registrazioni radiotelevisive (RAI, Radio Nazionale Rumena, Radio Vaticana, etc.), ha fatto parte di commissioni giudicatrici in vari concorsi pianistici nazionali, svolge attività cameristica con diverse formazioni strumentali e come collaboratore di cantanti lirici, ed è componente da diversi anni del Trio “Ethos”, insieme a Fabio Cammarota (violino) e Dante Cianferra (violoncello). Ha collaborato attivamente come pianista accompagnatore per la preparazione dei balletti delle opere “Aida” per il Teatro Greco di Siracusa e “Rigoletto” per il Teatro Romano di Cartagine (Tunisia), ed ha suonato dal vivo musiche di Scriabin, Schumann, Mozart e Beethoven per differenti spettacoli di balletto realizzati dalla Compagnia “Astra Roma Ballet” di Diana Ferrara, già “Étoile” del Teatro dell’Opera di Roma. Per 12 anni ha ricoperto l’incarico di “pianista accompagnatore” presso l’Accademia Nazionale di Danza; collabora anche con la Compagnia “Il Balletto di Roma” di Walter Zappolini, lo “I.A.L.S.”, “La Maison de la Danse” di Denis Ganio e l’ ”Associazione Italiana Danzatori”, ed è stato Maestro collaboratore al pianoforte con danzatori quali: Roberto Bolle (Étoile internazionale), Marco Pierin (già primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano), Stefania Di Cosmo, Raffaele Paganini, Alessandro Molin, Hélène Diolot, Sarah Taylor, Cristina Amodio, Shirley Esseboom (Nederland Dance Theatre), Fara Grieco, Francesca Caroti (Forsythe Frankfurt Ballet), per la Compagnia “Aterballetto”. Nel 2009 ha vinto l’audizione per pianista accompagnatore presso lo Staatsoper di Berlino, e nel 2011 le audizioni per pianista accompagnatore presso lo Staatsoper di Stoccarda (Balletto di Stoccarda) e presso lo Staatsoper di Vienna.

È titolare della cattedra di “Accompagnatore al Pianoforte” per la classe di Canto presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” di Roma.

Orari e sedi
28 Aprile: 09.00 - 13.00 e 14.00 - 19.00 Palazzo Foscarini Aula 211
29 Aprile: 09.00 - 13.00 e 14.00 - 19.00 Palazzo Foscarini Aula 211


ISCRIZIONE


La masterclass è aperta agli studenti pianisti iscritti al Conservatorio di Padova in qualità di partecipanti effettivi ed uditori. Per la masterclass gli studenti non dovranno preparare alcun repertorio. La frequenza dà diritto a crediti per gli studenti effettivi per gli studenti uditori, se comprovata dal foglio presenze e pari ad almeno il 70% delle ore previste. Per gli studenti del Conservatorio di Padova non è previsto alcun versamento. Per gli studenti Esterni Uditori è prevista una quota di € 30,00 al giorno, mentre per gli studenti Esterni Effettivi una quota di € 70,00 al giorno oppure di € 130,00 per due giorni. Tutti i versamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario IBAN:

IT74 R030 6912 1171 0000 0300 804

intestato al Conservatorio Statale di Musica “C. Pollini” di Padova indicando come causale “Masterclass di ... ”. La copia della ricevuta del versamento dovrà essere allegata alla domanda di iscrizione.

L’iscrizione dovrà essere inviata a questo link entro lunedì 21 aprile 2025.
Galà lirico
Sabato, 22 Marzo 2025
sabato 22 marzo 2025