Giovedì, 06 Marzo 2025
Francesca Sassu, nata a Sassari, inizia lo studio del canto presso il Conservatorio della sua città, perfezionandosi poi con Raina Kabaivanska, Renato Bruson, Natale De Carolis e Barbara Frittoli. Nel 2005 vince il concorso internazionale “A. Belli” presso il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, dove debutta in Oberto conte di San Bonifacio di Verdi, nel ruolo di Leonora, ruolo che interpreta anche al Festival Verdi del Teatro Regio di Parma. Nel corso della sua carriera canta nel ruolo di Violetta nella Traviata di Verdi al Teatro della Città Proibita a Pechino; Albina ne La Donna del lago di Rossini al Festival di Edimburgo; Micaela in Carmen di Bizet al Landestheater di Salisburgo; Suor Genovieffa in Suor Angelica e Nella in Gianni Schicchi di Puccini al Teatro alla Scala di Milano in diretta tv e registrato su DVD.
Successivamente è La Contessa di Sarzana nella prima esecuzione mondiale moderna de Il Matrimonio inaspettato di Paisiello sotto la direzione di Riccardo Muti al Festspielehaus di Salisburgo. Ha interpretato ruoli principali in importanti teatri italiani ed internazionali quali: Fenice di Venezia, Regio di Torino, Scala di Milano, San Carlo di Napoli, Filarmonico di Verona, New National Theatre di Tokyo, Lirico di Cagliari, Petruzzelli di Bari, Comunale di Bologna, Comunale di Modena, Alighieri di Ravenna, Regio di Parma, Festival di Edimburgo, Opera di Menorca, Landes Theater Salisburgo, Festspielehaus di Salisburgo, Opera di Roma, Ente De Carolis di Sassari, Settimane Musicali di Stresa. Nel 2016 è Musetta ne La Bohème di Puccini presso i Teatri del Circuito Lirico Lombardo, successivamente interpreta la Fata Farzana ne La Donna serpente di Alfredo Casella al Teatro Regio di Torino diretta da Gianandrea Noseda. Lavora con direttori quali: Paolo Arrivabeni, Riccardo Muti, Gianandrea Noseda, Donato Renzetti, Antonello Allemandi, Rani Calderon, Eliahu Inbal, Juraj Valchua, Karel Mark Chichon, Daniele Callegari, Ivo Lipanovic, Alain Guingal, Massimiliano Stefanelli, Matteo Beltrami, Philipp Von Steinaecker, Christopher Franklin e con registi quali Stefano Poda, Pier’Alli, Eimuntas Nekrosius, Micha Van Hoecke, Giancarlo del Monaco, Francesco Micheli, Renato Bonajuto, Mariano Furlani. Debutta al Teatro Filarmonico nel 2015 ne Il Flauto Magico; prende parte alla Stagione Sinfonica 2015-2016 cantando al Teatro Ristori.
Debutta all’Arena di Verona nel ruolo di Micaela in Carmen, per la Stagione 2016.
Orari e sedisede Bertacchi, aula 6
6 marzo: 12.00 - 14.00 e 15.00 - 18.00
7 marzo: 10.00 - 13.00 e 14.00 - 18.00
ISCRIZIONELa masterclass è aperta agli studenti iscritti al Conservatorio di Padova in qualità di partecipanti effettivi ed uditori. La frequenza dà diritto a crediti per gli studenti effettivi per gli studenti uditori, se comprovata dal foglio presenze e pari ad almeno il 70% delle ore previste. Per gli studenti del Conservatorio di Padova non è previsto alcun versamento. Per gli studenti Esterni Uditori è prevista una quota di € 30,00 al giorno, mentre per gli studenti Esterni Effettivi una quota di € 70,00 al giorno oppure di € 130,00 per due giorni. Tutti i versamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario IBAN:
IT74 R030 6912 1171 0000 0300 804
intestato al Conservatorio Statale di Musica “C. Pollini” di Padova indicando come causale “Masterclass di ... ”. La copia della ricevuta del versamento dovrà essere allegata alla domanda di iscrizione.
L’iscrizione dovrà essere inviata a questo
link entro giovedì 27 febbraio 2025.