Lunedì, 03 Marzo 2025
Ališer Sijarić, ha studiato Composizione con Josip Magdić all'Accademia musicale di Sarajevo e Musicologia, Filosofia e Sociologia alla Facoltà di Filosofia di Sarajevo. Ha proseguito gli studi di composizione con Michael Jarrell all'Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Vienna e ha frequentato i corsi di composizione di Beat Furrer e Hanspeter Kyburz a Graz. È figlio del noto professore e violinista Osman-Faruk Sijarić, ex preside dell'Accademia musicale di Sarajevo, e nipote del noto scrittore Ćamil Sijarić. È membro del gruppo di compositori Gegenklang. Sijarić è stato incaricato di scrivere composizioni dal Konzerthaus, dalla Gesellschaft Wien, dal Konzerthaus Berlin, dal Collegium Novum Zürich, dalla Wiener Musikverein, dal Kammaransemblen Stockholm, dal Forum Alpbach Austria, dall'Ensemble Cantus Zagreb, dal Pre Art Zürich, dall'Ensemble Zeitfluss dal Manhattan String Quartet. La sua musica è stata eseguita in molti festival musicali internazionali, come Kopenhagen - Kulturhuaptstadt Europas, Wien Modern, Salzburger Festspiele, Music Biennale Zagreb, Muskiprotokoll Graz, Culturscapes Basel, Chamber Music Festival Sarajevo, e molti altri in Austria, Bosnia-Erzegovina, Repubblica Ceca, Danimarca, Croazia, Italia, Repubblica di Macedonia, Germania, Polonia, Romania, USA (Carnegie Hall), Serbia, Svezia, Svizzera, Irlanda. È fondatore della Society of New Music Sarajevo – SONEMUS, Sonemus Fest e dal 2001 ne è il direttore artistico. È membro attivo dell'INSAM Institute for Contemporary Artistic Music. Sijarić è un pioniere nel campo della composizione musicale contemporanea e dell'analisi musicale contemporanea in Bosnia-Erzegovina. Il suo approccio alla composizione musicale, come processo di pensiero, potrebbe essere descritto come “processo di pensiero decostruito”, perché la sua tecnica compositiva fondamentale è il filtraggio del materiale complessivo. Utilizzando il rumore, che potrebbe essere rappresentato anche attraverso il colore bianco (che contiene tutti i toni/colori, ma nessuno di essi può essere risolto singolarmente) Sijarić pone gli strati nascosti dell'intera composizione all'inizio del processo compositivo e forma il rumore coltivato. Può essere inteso come un presunto sistema di organizzazione artificiale dello spettro sonoro e di assoluta stabilità micro-sonora (o parziale), che rappresenta l'opposto della natura (o del comportamento) del rumore. La composizione del “background compositivo” o “hidden layers source”, che per molti compositori rappresenta un prodotto finale, per Sijarić rappresenta un punto di partenza dello sviluppo del processo di filtraggio. Influenzato da compositori come Beat Furrer, Gérard Grisey, Morton Feldman e dalla ricerca nel campo della filosofia, della semiologia, della psicoacustica e della musica elettronica e informatica (utilizzando il computer come assistente alla composizione), ha sviluppato un proprio stile compositivo.
Orari e sedi3 Marzo: 11.00 - 13.00 e 14.00 - 15.00 Palazzo Foscarini Aula 301
4 Marzo: 11.00 - 13.00 e 14.00 - 15.00 Palazzo Foscarini Aula 301
6 Marzo: 11.00 - 13.00 Palazzo Foscarini Aula 301
7 Marzo: 11.00 - 13.00 Palazzo Foscarini Aula 301
ISCRIZIONELa masterclass è aperta agli studenti iscritti al Conservatorio di Padova in qualità di partecipanti effettivi ed uditori. La frequenza dà diritto a crediti per gli studenti effettivi per gli studenti uditori, se comprovata dal foglio presenze e pari ad almeno il 70% delle ore previste. Per gli studenti del Conservatorio di Padova non è previsto alcun versamento. Per gli studenti Esterni Uditori è prevista una quota di € 30,00 al giorno. Tutti i versamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario IBAN:
IT74 R030 6912 1171 0000 0300 804
intestato al Conservatorio Statale di Musica “C. Pollini” di Padova indicando come causale “Masterclass di ... ”. La copia della ricevuta del versamento dovrà essere allegata alla domanda di iscrizione.
L’iscrizione dovrà essere inviata a questo
link entro 24 febbraio 2025.