Sabato, 24 Maggio 2025
Valter Dadone, nato a Fossano (CN) il 21 aprile 1975, ha conseguito il diploma in corno nel 1995, presso il Conservatorio Statale di Musica "G. Verdi" (Torino), sezione di Cuneo, ora Conservatorio Statale di Musica G. F. Ghedini. In ambito musicale ha frequentato numerosi corsi di perfezionamento, collaborando con orchestre, quartetti e cori anche di rilevanza nazionale. Nel 2002 ha conseguito il Diploma di Formazione per Musicoterapisti presso Associazione "Glass Harmonica" - Anni Verdi (Roma), diretta dal Prof. R. O. Benenzon, ora Scuola di Musicoterapia Oltre. Nel 2005 ha conseguito il Quarto Livello di Musicoterapia e il Primo Livello di approfondimento condotto dal Prof. R. O. Benenzon e dalla Mt. Gabriela Wagner presso la Fundaciòn de Musicoterapia Benenzon di Buenos Aires. Opera a partire dal 1998 nel settore terapeutico e riabilitativo, per la tutela della salute mentale e nel settore dell'handicap in enti pubblici e privati. Ha lavorato presso servizi psichiatrici di diagnosi e cura, centri diurni dedicati alle persone disabili adulte, con problemi psichici o affetti da vari tipi di dipendenze. La sua competenza e sensibilità personali sono state potenziate da una formazione specifica in Extra-Visual Training svolta nel 2007, finalizzata alla valorizzazione delle competenze percettive extravisive, alla conoscenza del funzionamento dei processi emotivi, cognitivi e del funzionamento interpersonale, in condizione di deprivazione sensoriale visiva. E' iscritto al Registro Nazionale dei Musicoterapisti AIEMME dal 2006. Nel campo dell'età evolutiva ha lavorato in centri pubblici di tipo socioassistenziale, per la prevenzione del disagio in età preadolescenziale e con gruppi di bambini affetti da Sindrome di Iperattività e Disturbo dellíAttenzione, in alcune scuole elementari statali. Ha specializzato le proprie competenze riguardanti l'applicazione della musicoterapia alle persone con deficit visivo e opera regolarmente come musicoterapista, essendo membro delle Èquipes riabilitative di un centro di riabilitazione S. Alessio di Roma, specializzato per bambini con deficit visivo e altre minorazioni associate, accreditato dal sistema sanitario nazionale.


Descrizione

Il veicolo della musica (e più in generale del suono) rappresenta per le persone minorate della vista un canale assieme potente e delicato, potenzialmente facilitante o disturbante. La particolarità della condizione soggettiva di chi non vede o vede male e il condizionamento che questa condizione crea nelle fasi di sviluppo hanno fatto scaturire approfondimenti metodologici e tecnici che verranno affrontati in maniera esperienziale dai partecipanti al seminario.

 
Orari e sedi

24 maggio: 10.00 - 13.00 e 114.00 - 17.00 Palazzo Foscarini Aula 211

 
ISCRIZIONE

La masterclass è aperta agli studenti iscritti al Conservatorio di Padova in qualità di partecipanti effettivi ed uditori. La frequenza dà diritto a crediti per gli studenti effettivi per gli studenti uditori, se comprovata dal foglio presenze e pari ad almeno il 70% delle ore previste. Per gli studenti del Conservatorio di Padova non è previsto alcun versamento. Per gli studenti Esterni Uditori è prevista una quota di € 30,00 al giorno, mentre per gli studenti Esterni Effettivi una quota di € 70,00 al giorno. Tutti i versamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario IBAN:

IT74 R030 6912 1171 0000 0300 804


intestato al Conservatorio Statale di Musica “C. Pollini” di Padova indicando come causale “Masterclass di ... ”. La copia della ricevuta del versamento dovrà essere allegata alla domanda di iscrizione.

L’iscrizione dovrà essere inviata a questo link entro sabato 17 maggio 2025.
Allegati
Nome File Dimensione Scarica
Informativa 166.52 KB
Galà lirico
Sabato, 22 Marzo 2025
sabato 22 marzo 2025