Martedì, 06 Maggio 2025

Martedì 6 maggio 2025, ore 15.00

Sede Bertacchi - Aula 6

Giovanni Mazzarino si occupa professionalmente di Musica Jazz dal 1985. Ha colloborato e inciso con E. Randisi, G. Basso, F. Cerri, E. Rava, M. Urbani, F. Boltro, P. Fresu, F. Bosso, M. Tamburini, J. Girotto, F. Cafiso, F. Bearzatti, M. Ionata, D. Spalletta, S Swall.ow, M. Murphy, B. Mintzer, A. Nussbaum, R. Brecker, T. Harrell, K. Rosenwinkel, S. Grossmann, L. Bowie, J. Cobb e tanti altri. Nel 2002 si è classificato al 1° posto come ”Miglior Nuovo Talento Italiano” per il Referendum Top Jazz indetto dalla rivista specializzata Musica Jazz e nel 2009, è stato considerato tra i tre migliori pianisti italiani insieme a S. Bollani e D. Moroni. Ha inciso a suo nome 22 album e oltre 50 come “sideman” in qualità di arrangiatore e direttore musicale. Ha tenuto corsi, conferenze e Masterclass in tutto il mondo presso importanti Istituzioni. A tal proposito nel novembre 2014 è stato invitato a tenere Masterclass di Armonia e Tecniche di Improvvisazione Jazz presso il prestigioso Berklee College of Music di Boston. Si è esibito nei più importanti Jazz Festival italiani e stranieri quali Umbria Jazz, Marciac Jazz Festival, Dubai Philips Jazz Festival, Euro Jazz Festival, Barquisimeto Jazz Festival, Bogotà Jazz Festival, Lima Jazz Festival, Jakarta Jazz Festival, American Jazz Festival, Tabarka Jazz Festival, Chellah Jazz Festival, Jazz Center, National Theatre e la National Portrait Gallery, Brussel University; nei più importanti Teatri Lirici Italiani e per le prestigiose Società Concertistiche Italiane quali Casa del Jazz, Associazione Musicale Scarlatti, Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana e Fondazione Brass Group, IUC, Associazione AMA Calabria, Al Piccolo Teatro, Filarmonica Laudamo, Fondazione Toscana Musica e Arte, Fondazione Teatro Gesualdo, Associazione Musica Oggi, Camerata Musicale Sulmonese; e per i prestigiosi Jazz Club italiani e stranieri quali – elenco selezionato – Blue Note Duc Des Lombards e Sunset, Fasching, Porgy and Bess, Music Village, Kitano. Molto intensa la sua attività didattica, dal 2005 al 2009 è stato docente di Musica d’Insieme presso le prestigiose “Clinics” del Roma Jazz’s Cool del Saint Louis College of Music di Roma. Dal 1995 ad oggi ha diretto diversi Jazz Festival avendo sempre avuto una riguardevole attenzione nei confronti dell’insegnamento del Jazz: moltissime le ore di lezione erogate direttamente attraverso Seminari, Masterclass e Jazz Clinics a giovani musicisti in arrivo da tutto il mondo, oggi tanti di loro affermati professionisti, durante i festival di Piazza Jazz, Messina Sea Jazz, Crema Jazz Art Festival, Torrefranca Jazz Festival e tanti altri ancora. Ha inoltre diretto didatticamente diverse istituzioni private, tra cui la Jazz Academy di Milano. Nel Maggio 2015, ha celebrato i suoi primi 30 anni di carriera professionale. Per l’occasione, l’etichetta discografica, Jazzy Records ha voluto rendere omaggio a questo importante traguardo con una produzione straordinaria: un disco live registrato nella prestigiosa Fazioli Concert Hall, considerata un vero e proprio tempio del pianoforte. Per questo progetto unico, Mazzarino ha riunito un gruppo di musicisti eccezionali, scelti con cura tra coloro che hanno segnato la sua lunga carriera come pianista e compositore. Tra questi il leggendario contrabbassista statunitense S. Swallow e il batterista A. Nussbaum. A loro si sono uniti il trombettista F. Bosso e l’Accademia d’Archi Arrigoni, orchestra da camera diretta da Paolo Silvestri, compositore e arrangiatore, scelto personalmente da Mazzarino per curare gli arrangiamenti della Suite. A corredo di questo evento speciale è stato prodotto il film “Piani Paralleli”, per la regia di G.Di Capua, una produzione di Bliq Film in collaborazione con Jazzy Records e Kublay Film, con il sostegno della Film Commission del Friuli Venezia Giulia e il prestigioso brand Fazioli Pianoforti come partner ufficiale. Il Film, trasmesso più volte su RAI 5 dal 2017 ad oggi, ha ottenuto un grande successo di critica e pubblico e sarà presto disponibile su Prime Video. Piani Paralleli è un film-concerto dedicato alla poetica della Musica di Mazzarino. Piani Paralleli è una Suite di composizioni originali per quartetto jazz e orchestra d’archi, una sinestesia musicale di ricordi, emozioni e “visioni” di Mazzarino. Sul solido impianto jazzistico si innesta il contrappunto dell’orchestra d’archi che amplifica la “visionarietà” dell’opera. Mazzarino oltre ad essere un affermato musicista e compositore, è noto anche come operatore culturale, editore, didatta e soprattutto come direttore d’orchestra e arrangiatore. Nel 2025, Jazzy Books pubblicherà il suo Trattato di Armonia Jazz “Invenzioni Non Inventate”, un’opera che promette di diventare un punto di riferimento per lo studio e l’approfondimento della composizione e dell’arrangiamento Jazz. Dal 1997 ha avviato la sua carriera nel mondo AFAM presso l’Istituto Musicale Bellini di Caltanissetta (oggi Conservatorio di Stato) e ha proseguito la sua attività di docenza presso i Conservatori di Messina, Catania, Cosenza, Udine. Attualmente è titolare della cattedra Tecniche di Improvvisazione Musicale, presso il Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia.

Allegati
Nome File Dimensione Scarica
Informativa 3.07 MB
Galà lirico
Sabato, 22 Marzo 2025
sabato 22 marzo 2025