Lunedì, 19 Maggio 2025
Prof. Dr.
Marius Vlad Budoiu, Capo del Dipartimento di Canto presso l'Accademia Nazionale di Musica di Cluj-Napoca, Romania, e ex Direttore Generale dell'Opera Nazionale Rumena di Cluj-Napoca. È rinomato come uno dei tenori operistici rumeni più celebrati ed è competente in tedesco, francese, inglese e italiano. Marius Vlad Budoiu ha avuto un impatto significativo come professore ospite presso rinomate Università di Musica, tra cui quelle di Berlino, Roma (Santa Cecilia), L'Aia, Graz e Vigo. La sua competenza e la sua guida hanno arricchito l'istruzione e lo sviluppo dei giovani musicisti. Inoltre, ha condiviso preziose intuizioni e conoscenze con giovani solisti d'opera emergenti nei teatri di Düsseldorf, Melbourne e Bucarest. L'impegno di Marius nel mentorare la prossima generazione di artisti musicali è una testimonianza della sua dedizione al mondo della musica e dell'opera. Marius Vlad Budoiu ha intrapreso il suo percorso musicale come tenore all'età di 21 anni con un debutto avvincente nella Nona Sinfonia di Beethoven. Nel corso degli anni successivi, ha consolidato una carriera significativa e celebrata. La sua voce avvolgente ha illuminato i palcoscenici di numerosi paesi, tra cui Regno Unito, Australia, Austria, Albania, Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Svizzera, Francia, Germania, Grecia, Italia, Giappone, Kazakistan, Paesi Bassi, Polonia, Russia, Serbia, Spagna, Slovacchia e Turchia. La sua arte ha brillato nelle interpretazioni di ruoli come Don José in "Carmen", Radames in "Aida", Cavaradossi in "Tosca", Canio in "Pagliacci", Turiddu in "Cavalleria Rusticana", Don Carlo in "Don Carlo", Dick Johnson in "La Fanciulla del West" e Manrico in "Il Trovatore". Negli ultimi anni, Marius Vlad Budoiu ha ottenenuto notevoli successi in ruoli del repertorio tenorile eroico, come Otello in "Otello", Calaf in "Turandot", Samson in "Samson et Dalila", Fidelio in "Fidelio", Tannhäuser in "Tannhäuser", Lohengrin in "Lohengrin" e Tristan in "Tristano e Isotta". Nel 2013, Marius Vlad ha avuto il privilegio di esibirsi sotto la direzione del rinomato maestro Daniel Barenboim presso l'Opera di Stato di Berlino, il Teatro alla Scala di Milano e il Proms Festival presso la Royal Albert Hall di Londra. Il suo percorso collaborativo ha incluso il lavoro con rinomati direttori d'orchestra come Zubin Mehta, Rafael Frühbeck de Burgos, Gennady Rozhdestvensky, Antonio Pappano, Lawrence Foster, Peter Ruzicka, Marek Jankovski e Cristian Mandeal. La voce di Marius ha risuonato in prestigiose istituzioni, tra cui la Filharmonica di Monaco, la Filharmonica di Amburgo, la Berliner Symphoniker, la Staatskapelle di Dresda e la Santa Cecilia di Roma. Ha portato l'opera alla vita in città come Bucarest, Bratislava, Budapest, La Scala di Milano, Mosca, la Staatsoper di Berlino, Friburgo, Marsiglia, Melbourne, Palermo, Tolone e altro ancora. Nel 2016, Marius Vlad Budoiu è stato protagonista in una produzione di "Tannhäuser" a Melbourne, ricevendo ulteriori acclamazioni e riconoscimenti dalla stampa come Miglior Solista d'Opera in un Ruolo Principale. Questo successo si è ripetuto nel 2017 quando ha partecipato a una produzione di "Lohengrin" con la stessa compagnia australiana, ricevendo nuovamente il prestigioso premio. Nel 2019, l'arte di Marius Vlad Budoiu è stata immortalata in una registrazione molto apprezzata dell'opera "La Fanciulla del West" di Puccini con la rinomata etichetta discografica Pentatone, diretta dal Sig. Lawrence Foster. Nel 2022, ha continuato a incantare il pubblico con la registrazione del "Psalmus Hungaricus" e del "Te Deum" di Kodaly con la stessa prestigiosa etichetta. L'impegno duraturo di Marius Vlad Budoiu per la musica si è esteso anche all'insegnamento, con una carriera dedicata di 28 anni presso l'Accademia di Musica di Cluj, con risultati splendidi. I suoi ex studenti, cresciuti sotto la sua guida, hanno raggiunto grandi traguardi, ottenendo i massimi riconoscimenti in prestigiose competizioni canore e calcando palcoscenici d'opera di prestigio, come il Teatro alla Scala di Milano, il Metropolitan Opera di New York, il Wiener Staatsoper, l'Opera Bastille e il Royal Opera House Covent Garden.
Orari e sedi19 maggio: 10.00 - 13.00 e 15.00 - 17.00 Foyer
20 maggio: 10.00 - 13.00 e 15.00 - 17.00 Auditorium
21 maggio: 10.00 - 13.00 e 15.00 - 17.00 Auditorium
22 maggio: 10.00 - 13.00 Auditorium e 15.00 - 17.00 Aula 23
ISCRIZIONELa masterclass è aperta agli studenti iscritti al Conservatorio di Padova in qualità di partecipanti effettivi ed uditori. La frequenza dà diritto a crediti per gli studenti effettivi per gli studenti uditori, se comprovata dal foglio presenze e pari ad almeno il 70% delle ore previste. Per gli studenti del Conservatorio di Padova non è previsto alcun versamento. Per gli studenti Esterni Uditori è prevista una quota di € 30,00 al giorno. Tutti i versamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario IBAN:
IT74 R030 6912 1171 0000 0300 804
intestato al Conservatorio Statale di Musica “C. Pollini” di Padova indicando come causale “Masterclass di ... ”. La copia della ricevuta del versamento dovrà essere allegata alla domanda di iscrizione.
L’iscrizione dovrà essere inviata a questo
link entro martedì 13 maggio 2025.