Giovedì, 24 Aprile 2025
Alberto Navarra ha attirato l’attenzione del pubblico nella primavera del 2022 vincendo il Carl Nielsen International Flute Competition di Odense (Danimarca), aggiungendo ulteriore prestigio al suo portfolio di recenti successi in concorsi internazionali quali: “Severino Gazzelloni“ Flute competition (Italia) nel 2021 e il “Premiul Dorel Baicu” (Romania) nel 2020. Da settembre 2022 Alberto si è unito ai Berliner Philharmoniker come membro della prestigiosa Karajan Akademie, con i quali ha già avuto la possibilità di suonare, oltre che alla Berliner Philarmonie, in prestigiosi festival internazionali, come il Salzburg Festpiele, il Lucerne Festival e il BBC Proms di Londra, sotto la direzione di Kirill Petrenko, Ivan Fisher, Tomas Adès. Nel 2023 si esibirà come solista con la Royal Stockholm Philharmonic Orchestra, L’AArhus Symfoniorkester e l’Odense Symfoniorkester. Alberto ha collaborato in qualità di primo flauto con orchestre ed ensemble quali i Berliner Barock Solisten, con l’Orchestra del teatro “La Fenice” di Venezia, “La Fil” – Filarmonica di Milano, I Solisti di Pavia, Ensemble Albéniz, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento e l’Orchestra Freixenet. Alberto è attivo come solista e anche nella musica da camera esibendosi con svariate formazioni in numerosi festival in Italia e all’estero, con repertori che vanno dal barocco alla musica contemporanea.

Nato a Mondovì, Italia, ha iniziato la sua formazione musicale con Maurizio Valentini al Conservatorio di Musica Ghedini di Cuneo, per poi proseguire gli studi con Andrea Manco e Andrea Oliva presso l’Accademia Internazionale di Imola e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Premiato con borse di studio dalla Fundación Albéniz e da Francesco e Marina Moncada di Paternò, nel 2019 è entrato a far parte della Escuela Superior de Música Reina Sofía di Madrid come allievo di Jacques Zoon e Salvador Martinez Tos. Qui è stato anche insignito del riconoscimento di “Alumno más sobresaliente” (studente dell’anno), presentato dalla regina Sofía di Spagna. Attualmente si sta perfezionando con Emmanuel Pahud e Sebastian Jacot. E’ stato scelto da Emmanuel Pahud per il programma Ambassador di Classek, (un programma di miglioramento della carriera di un anno con l’obiettivo di scoprire, sostenere e promuovere giovani musicisti classici promettenti). Dopo il successo ottenuto al Carl Nielsen International Flute Competition, Albertoregistrerà a breve il suo primo album da solista insieme all’Odense Symfoniorkester per l’etichetta discografica Orchid Classics.

 

 

Orari e sedi

24 aprile: 9-13 e 14-16 aula 22

 

 

ISCRIZIONE

La masterclass è aperta agli studenti iscritti al Conservatorio di Padova in qualità di partecipanti effettivi ed uditori. La frequenza dà diritto a crediti per gli studenti effettivi per gli studenti uditori, se comprovata dal foglio presenze e pari ad almeno il 70% delle ore previste. Per gli studenti del Conservatorio di Padova non è previsto alcun versamento. Per gli studenti Esterni Uditori è prevista una quota di € 30,00 al giorno. Tutti i versamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario IBAN:

IT74 R030 6912 1171 0000 0300 804

 

intestato al Conservatorio Statale di Musica “C. Pollini” di Padova indicando come causale “Masterclass di ... ”. La copia della ricevuta del versamento dovrà essere allegata alla domanda di iscrizione.

L’iscrizione dovrà essere inviata a questo link entro giovedì 17 aprile 2025.
Allegati
Nome File Dimensione Scarica
Informativa 247.26 KB
La musica del Pollini
Domenica, 27 Aprile 2025
27 aprile 2025, ore 17.00
Masterclass di Accompagnamento pianistico per la danza
Lunedì, 28 Aprile 2025
28-29 Aprile 2025