Lunedì, 05 Maggio 2025
La figura del musicista nel mondo del lavoro ha subito un'evoluzione dettata da cambiamenti culturali, dall'avvento delle nuove tecnologie digitali, dall'espansione dei media e dalla crescente importanza della gestione autonoma della carriera artistica. Oggi, intraprendere un percorso professionale in questo ambito richiede competenze tecniche e capacità strategiche che questa masterclass mira a potenziare: brand Identity Digitale e Comunicazione Strategica; Regolarizzazione contrattuale, fiscale e contributiva dei professionisti dello spettacolo; Diritto d'autore e monetizzazione in ambito musicale; Relazioni, comunicazione efficace e proposta commerciale; gestione dei Rischi e Tutela della Carriera Musicale.
MASSIMO MELCHIORIFormatore e consulente in Comunicazione & Marketing, Digital Skills
Un percorso innovativo per riscoprire e valorizzare l’essenza autentica del progetto creativo-musicale, andando oltre la semplice esposizione sui social. Con una strategia mirata, l’obiettivo è definire il “perché”, il “come” e il “cosa” che costituiscono il nucleo del brand digitale, creando un’identità solida e distintiva. Il focus è rivolto a trasformare la presenza online in un’esperienza emotiva, capace di ispirare il pubblico e generare connessioni autentiche. In questo modo, la comunicazione diventa uno strumento strategico per emergere in un mercato sempre più competitivo.
Studio approfondito del “WHY” per identificare il perché-come-cosa del progetto
Tecniche di costruzione della “brand persona” e applicazione dell’archetypal branding
Strategie per impostare profili social efficaci e coinvolgenti
Analisi e ottimizzazione delle info biografiche per le pagine e gli account
Strumenti pratici per trasformare la comunicazione in una leva competitiva
GIULIANO BIASIN e LUIGI BUGGIOAmministratori della Cooperativa Esibirsi
Questo intervento mira a chiarire e semplificare l’iter burocratico che spesso crea incertezze nel mondo dei musicisti, focalizzandosi sui seguenti argomenti:
Quando il musicista diventa Lavoratore dello Spettacolo
Regolarizzazione contrattuale (tipologie di inquadramento applicate e suddivisione dei ruoli)
Regolarizzazione contributiva/previdenziale (gli adempimenti INPS ex ENPALS)
Regolarizzazione fiscale (come viene regolarizzato il pagamento del compenso)
Esame delle responsabilità in caso di controlli e delle funzioni degli organi di vigilanza
Quali forme di monetizzazione ci sono per il musicista e come regolarizzarne i profitti
Distribuzione gratuita del “MANUALE PER L’ARTISTA” come guida pratica
CLAUDIA BARCELLONAAvvocato specializzato in diritto dello spettacolo
Una panoramica completa e chiara del quadro giuridico che disciplina il mondo musicale, risolvendo le incertezze relative al diritto d’autore e ai diritti connessi. L'intervento si propone di illuminare gli aspetti legali che influenzano la carriera degli artisti, aiutandoli a proteggere la propria opera creativa e a navigare con sicurezza nel complesso universo dell’industria discografica.
Differenziazione tra diritto d’autore e diritti connessi con esempi pratici
Identificazione delle figure chiave dell’industria discografica: autore, compositore, editore, produttore artistico, distributore musicale, manager, booking, ecc…
Analisi delle modalità di monetizzazione: sincronizzazione, streaming, merchandising, attività live, diritto d’autore ecc…
Esposizione delle opportunità di finanziamento per artisti e realtà artistiche
MATTEO TESSAROTTOCoach e formatore per lo Sviluppo del potenziale, delle Competenze trasversali, la Comunicazione e la Relazione efficace
L’intervento mira a sviluppare competenze strategiche per integrare autorealizzazione personale, gestione efficace delle relazioni e comunicazione incisiva, offrendo al contempo strumenti pratici per la promozione e la vendita. I partecipanti apprenderanno come valorizzare la propria unicità e presentarsi in modo convincente a direttori artistici, agenzie musicali, locali e potenziali clienti privati. Il percorso combina contenuti teorici e riflessioni pratiche per migliorare la capacità di comunicare valore, costruire relazioni di fiducia e concludere accordi.
Approfondimento sul percorso di autorealizzazione e la sua connessione con la carriera musicale
Strategie per costruire relazioni autentiche e facilitanti nel mondo professionale
Tecniche per comunicare il proprio valore a direttori, agenzie musicali e potenziali clienti
Fornire strumenti pratici per essere più incisivi e strategici nella gestione delle opportunità lavorative
MICHELE BEVILACQUAConsulente in Risk Management aziende e persona, Broker assicurativo
Questo intervento si concentra sulla tutela e la gestione dei rischi nel mondo musicale, offrendo un approccio integrato che unisce best practices in risk management e soluzioni assicurative contestualizzate. L’obiettivo è fornire strumenti concreti per identificare, valutare e mitigare i rischi specifici della carriera artistica, garantendo così stabilità e sicurezza in un settore dinamico e competitivo.
Identificazione dei rischi specifici del settore musicale e delle opportunità di tutela
Soluzioni assicurative personalizzate per proteggere la carriera del musicista
Approcci di risk management per una pianificazione a lungo termine
Best practices per una interazione più consapevole con il proprio intermediario assicurativo
Consigli pratici per ottimizzare la protezione e garantire continuità professionale
ORARI e SEDI5 maggio: 09.00 - 14.00 Aula 6 - Sede Bertacchi
6 maggio: 09.00 - 14.00 Aula 6 - Sede Bertacchi
ISCRIZIONELa masterclass è aperta agli studenti iscritti al Conservatorio di Padova in qualità di partecipanti effettivi ed uditori. La frequenza dà diritto a crediti per gli studenti effettivi per gli studenti uditori, se comprovata dal foglio presenze e pari ad almeno il 70% delle ore previste. Per gli studenti del Conservatorio di Padova non è previsto alcun versamento. Per gli studenti Esterni Uditori è prevista una quota di € 30,00 per l’intera masterclass. Tutti i versamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario IBAN:
IT74 R030 6912 1171 0000 0300 804
intestato al Conservatorio Statale di Musica “C. Pollini” di Padova indicando come causale “Masterclass di ... ”. La copia della ricevuta del versamento dovrà essere allegata alla domanda di iscrizione.
L’iscrizione dovrà essere inviata a questo
link entro lunedì 28 aprile 2025.