Martedì, 10 Giugno 2025
Giovanna Valente Nata a Bari,ha intrapreso giovanissima lo studio della musica affiancando agli studi classici i corsi regolari di Pianoforte,Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio ”Niccolò Piccinni” di Bari. Diplomatasi in Pianoforte col massimo dei voti, sotto la guida prestigiosa di Michele Marvulli, presso il Conservatorio “N. Piccinni “ di Bari, per la sua formazione ed affermazione sono stati altamente significativi gli incontri e le stime riscosse da grandi artisti quali: Franco Ferrara, Aldo Ferraresi, Lazar Bermann, Aldo Ciccolini, Noretta Conci Leech e soprattutto Nino Rota che le conferì appena diplomata un incarico di pianoforte a tempo indeterminato. All’attività concertistica quale pianista solista, che l’ha portata ad esibirsi con notevoli consensi di pubblico e di critica in molte città italiane ed estere, ha sempre affiancato una intensa attività cameristica (duo, trio,quintetto), con strumentisti e cantanti; per vari anni è stata maestro di palcoscenico al Teatro Petruzzelli di Bari. Ha tenuto concerti in ITALIA, AUSTRIA, ex JUGOSLAVIA, ROMANIA, UNGHERIA, POLONIA, FRANCIA, GERMANIA, FINLANDIA e AMERICA DEL SUD. Dal 1977 al 2003 ha fatto parte stabilmente del Duo Pianistico Ferrari-Valente, affermatosi in diversi Concorsi Nazionali e Internazionali: “Belgrado”, “Casagrande”, ”Alessandria”; in tale formazione per oltre 10 anni è stata titolare dei corsi di alto perfezionamento di Duo pianistico presso l’Accademia Musicale Pescarese; in formazione di duo (con recitals e concerti per 2 pianoforti e orchestra) ha svolto un’intensa attività in molti centri italiani ed esteri, affrontando programmi monografici e le integrali di CLEMENTI, MOZART, BRAHMS, RACHMANINOFF, DEBUSSY, RAVEL, POULENC, ed anche repertorio contemporaneo: Luciano Berio- concerto per 2 pianoforti e orchestra, Bela Bartok – concerto per 2 pianoforti e percussione. Nei suoi recital solistici e nella nuova formazione di duo pianistico , Duo Valente -Larosa, con cui mantiene un’intensa attività concertistica, spesso da’ un taglio di specificità, con programmi monografici o monotematici , o con obiettivi didattici tipo “la forma sonata”, la “trascrizione”, “il preludio”, le “forme di danza” “souvenir…dell’opera lirica” ed altri, tutti preceduti da conferenze e guida all’ascolto. Già Direttore Artistico della RESEARCH PRESS - Centro Studi “Franz Liszt”, Giovanna Valente è attualmente Presidente dell’Associazione Mozart Italia sede di Bari. Già titolare di Cattedra di Pianoforte principale presso il Conservatorio ”N. Piccinni”, insegnante di pianisti affermati, può vantare un cospicuo numero di docenti di vari Conservatori italiani e/o Accademie di Musica provenienti dalla sua scuola; nella sua attività poliedrica, infine, Giovanna Valente tiene seminari e corsi di perfezionamento in rinomate Accademie Italiane ed estere, ed è regolarmente invitata in giurie di Concorsi pianistici nazionali e internazionali.
Orari e sedi10 giugno: 16:00 - 19:00 Aula 206 Palazzo Foscarini
11 giugno: 9:30 - 13:30 Aula 211 Palazzo Foscarini
ISCRIZIONELa masterclass è aperta agli studenti pianisti iscritti al Conservatorio di Padova in qualità di partecipanti effettivi ed uditori. Per la masterclass gli studenti non dovranno preparare alcun repertorio. La frequenza dà diritto a 2 crediti per gli studenti effettivi, e 0,5 crediti per gli studenti uditori, in base alla loro presenza effettiva. Per gli studenti del Conservatorio di Padova non è previsto alcun versamento. Per gli studenti Esterni Uditori è prevista una quota di € 30,00 al giorno, mentre per gli studenti Esterni Effettivi una quota di € 70,00 al giorno oppure di € 130,00 per due giorni. Tutti i versamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario IBAN:
IT74 R030 6912 1171 0000 0300 804
intestato al Conservatorio Statale di Musica “C. Pollini” di Padova indicando come causale “Masterclass di ... ”. La copia della ricevuta del versamento dovrà essere allegata alla domanda di iscrizione.
L’iscrizione dovrà essere inviata a questo
link entro martedì 3 giugno 2025.