Animated notation for electroacoustic music martedì 27 maggio 2025 dalle 10 alle 16 in aula 28
Il workshop sarà condotto dalla compositrice, performer e accademica australiana Cat Hope, insieme alla percussionista e ricercatrice australiana Louise Devenish, in collaborazione con il Centro di Sonologia Computazionale (CSC) dell’Università di Padova. La sessione sarà incentrata sulla ricerca e sull’esplorazione di nuove strategie di notazione digitale per la musica elettroacustica. Le due relatrici presenteranno sistemi di scrittura e lettura che facilitano la rappresentazione delle parti acustiche ed elettroniche nella musica elettroacustica, con l’obiettivo di renderle più semplici da eseguire e trasmettere nel tempo.
L’incontro promuove la ricerca nel campo della notazione, un aspetto fondamentale nello sviluppo e nella diffusione del repertorio elettroacustico. Le nuove forme di notazione permettono di rieseguire le opere, supportandone la conservazione attraverso la pratica artistica continua, piuttosto che tramite l’archiviazione esclusiva. Durante il workshop, le artiste invitate presenteranno un’opera originale per percussioni e live electronics, realizzata attraverso la loro collaborazione, come caso di studio per esplorare l’applicazione della notazione grafica animata sia nella composizione che nell’esecuzione.
Cat Hope è una compositrice, performer e ricercatrice di fama internazionale, attiva nella ricerca sulla notazione digitale animata, la network music, la questione di genere in musica, gli archivi digitali. È docente presso la Sir Zelman Cowen School of Music and Performance della Monash University di Melbourne, presidente della conferenza TENOR (International Conference on Technologies for Music Notation and Representation) e direttrice artistica dell’ensemble Decibel.
Louise Devenish è una percussionista e ricercatrice con una carriera internazionale sia come solista che come parte di ensemble. È direttrice del Graduate Research Program (Music) e coordinatrice del dipartimento di percussioni della Monash University, membro dell’ensemble Decibel e direttrice del gruppo di ricerca artistica The Sound Collectors Lab.
Ingresso gratuito su prenotazione, fino a esaurimento posti
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: sampl@conservatoriopollini.it
News
Le ultime notizie
Rimani aggiornato su tutte le novità e non perdere le comunicazioni importanti dal Conservatorio.