DÉNES VÁRJON è un musicista universale: eccellente solista, interprete di musica da camera di prima qualità, direttore artistico di festival musicali, pedagogo molto stimato. Considerato come uno dei più grandi cameristi, lavora frequentemente con partner quali Steven Isserlis, Tabea Zimmermann, Kim Kashkashian, Jörg Widmann, Leonidas Kavakos, András Schiff, Heinz Holliger, Miklós Perényi, Joshua Bell, i Quartetti Carmina, Takacs ed Endellion. Come solista è un ospite atteso nelle più importanti sale concerti, quali Carnegie Hall di New York, Konzerthaus di Vienna e Wigmore Hall di Londra e nei Festival internazionali più rinomati: da Marlboro a Salisburgo a Edinburgo. E’ invitato a lavorare con alcune delle orchestre più famose (Budapest Festival Orchestra, Tonhalle Orchestra, Berlin Radio Symphony Orchestra, St. Petersburg Philharmonic Orchestra, Chamber Orchestra of Europe, Russian National Orchestra, Kremerata Baltica, Academy of St. Martin in the Fields). Tra i direttori con cui ha collaborato troviamo Sir Georg Solti, Sándor Végh, Iván Fischer, Adám Fischer, Heinz Holliger, Horst Stein, Leopold Hager, Zoltán Kocsis. Suona spesso con la moglie Izabella Simon in recital a quattro mani e a due pianoforti. Recentemente hanno organizzato e diretto alcuni festival di musica da camera, il più recente è stato “kamara.hu” alla Franz Liszt Music Academy di Budapest. Ha eseguito registrazioni di successo per Naxos, Capriccio e Hungaroton Classic fin dal 1992. Teldec ha pubblicato il suo CD con “Hommage ̀a Paul Klee” di Sandor Veress. La sua registrazione “Hommage a Ǵeza Anda” è stata pubblicata nel novembre 2001. Alla fine del 2002 Varjon ha registrato opere per pianoforte solo e il “Concertino” di Leo Weiner di nuovo sotto la direzione di Heinz Holliger, per PAN-Classics. Per ECM nel 2008 ha registrato le Sonate per violino e pianoforte di Robert Schumann con Carolin Widmann e nel 2012 un CD solistico con musiche di Berg, Janáček e Liszt. Nel 2015 ha registrato il Concerto di Schumann con WDR Symphonie Orchester e Heinz Holliger, e per Hungaroton l’integrale dei cinque concerti per pianoforte di Beethoven con Concerto Budapest diretto da A. Keller. Le sue ultime registrazioni comprendono brani di compositori francesi per pianoforte a quattro mani assieme alla moglie Izabella Simon (2022) e l'inizio dell'integrale delle Sonate per violino e pianoforte di Beethoven con Antje Weithaas (2023). Dal 1994 insegna presso l’Accademia Musicale di Budapest. Nel 1997 ha ricevuto il Premio Liszt dal Governo Ungherese. Dalla stagione 2011/2012 è guest professor presso il Bard College (USA). Nel mese di aprile 2016 è stato insignito del massimo riconoscimento della vita musicale ungherese, il Premio Bartók-Pásztory, creato dalla vedova del maestro e che nel passato fu assegnato a interpreti quali G. Cziffra, A. Dorati, A. Fischer, A. Schiff, E. Marton. Nel 2020 ha ricevuto il Premio Kossuth, massimo riconoscimento ungherese per la cultura. Dénes V́arjon ha iniziato gli studi nel 1984 presso l’Accademia Musicale Ferenc Liszt. Ha ricevuto lezioni di pianoforte da S. Falvai e di musica da camera da G. Kurtág e F. Rados, ottenendo il diploma nel 1991. Ha inoltre preso parte alle master class di A. Schiff. Nel 1985 Varjon ha ricevuto un premio speciale al “Concorso Pianistico della Radio Ungherese” ed il Primo Premio al “Concorso di Musica da Camera” Leo Weiner di Budapest. Nel 1991 ha vinto il “Concorso G̀eza Anda” di Zurigo. All’età di 25 anni ha debuttato ai Salzburger Festspiele con la Camerata Accademica Salzburg diretta da Sandor V́egh.
ISCRIZIONE
Per gli studenti Effettivi e Uditori iscritti al Conservatorio di Padova non è previsto alcun versamento e la frequenza dà diritto a crediti se comprovata dal foglio presenze. Per gli studenti Esterni Uditori è prevista una quota di € 30,00 al giorno. Tutti i versamenti devono essere effettuati tramite bonifico bancario IBAN:
IT74 R030 6912 1171 0000 0300 804
intestato al Conservatorio Statale di Musica “C. Pollini” di Padova indicando come causale “Masterclass Pianoforte”. La copia della ricevuta del versamento dovrà essere allegata alla domanda di iscrizione.
L’iscrizione dovrà essere inviata a questolink entro martedì 9 Gennaio 2024.