Obiettivi formativi:
Al conseguimento del titolo i Diplomati Accademici di II livello in COMPOSIZIONE hanno sviluppato: personalità artistica ed elevato livello professionale che consente loro di realizzare ed esprimere i propri concetti artistici; una piena padronanza degli stili e delle tecniche ad essi relative, del repertorio storico come della contemporaneità nella sua molteplicità, tale da consentire loro di prodursi in una vasta gamma di contesti differenti; conoscenza delle principali correnti musicologiche e padronanza dell'analisi musicale sia tecnica sia estetica; capacità: di comporre musiche in vari ambiti, stili e con una cifra distintiva e personale, nonché di sviluppare ulteriormente e autonomamente le proprie tendenze estetiche in una particolare area di specializzazione; di relazionare le conoscenze con abilità pratiche per rafforzare il proprio sviluppo artistico; di operare creativamente anche utilizzando le nuove tecnologie; o di Rappresentare per iscritto come verbalmente i propri concetti artistici; di intraprendere in modo organizzato progetti artistici in contesti nuovi o sconosciuti, anche in staff con esperti di altre aree artistiche o del mondo produttivo E' obiettivo formativo del corso anche l'acquisizione di competenze di livello B2 nell'ambito di una seconda lingua comunitaria
Sbocchi occupazionali:
Gli sbocchi professionali ineriscono alle molteplici attività che il corso intende sviluppare nei campi della Composizione, dell'elaborazione di nuove tecnologie strumentali, della regia del suono, della elaborazione editoriale di partiture contemporanee, della ricerca in ambito sonoro e musicale, dell'analisi e critica della musica contemporanea e nella preparazione di una collaborazione altamente qualificata presso enti, fondazioni, organizzazioni artistico-musicali.
Come accedere al corso:
Per essere ammessi a un corso di diploma accademico di II° livello sono richiesti i seguenti requisiti:
- Diploma di Conservatorio di I livello accademico;
- Diploma di Conservatorio del vecchio ordinamento congiuntamente a un Diploma di Istruzione secondaria superiore o di altro titolo di studio equivalente conseguito all'estero;
- Laurea Triennale di I livello accademico;
- Laurea di previgente ordinamento;
- Laurea o Diploma conseguito all’estero riconosciuto idoneo;
- Superamento dell’esame di ammissione, volto ad accertare un’adeguata preparazione musicale, in particolare relativamente al corso di diploma prescelto.

Agli studenti che siano in possesso di diplomi di I livello o lauree diverse dallo strumento richiesto saranno verificate all’esame di ammissione, oltre alle capacità tecnico-esecutive, un’adeguata preparazione nelle materie oggetto di studio dei trienni di I livello. Potranno pertanto essere attribuiti debiti formativi.
Modalità esame di selezione
Esame orale con presentazione alla commissione di un curriculum artistico/accademico, unitamente a due o tre partiture (per organico cameristico vocale e strumentale) composte dal candidato, nelle quali vengano dimostrate capacità tecnico-espressive in riferimento alle tendenze compositive della musica contemporanea di stampo occidentale;
Profilo del corso di studio
Al termine degli studi relativi al diploma accademico di secondo livello gli studenti avranno acquisito competenze tecniche specialistiche, consapevolezza stilistica e saper teorico-pratico approfonditi nell'ambito dei repertori dello strumento. Tali competenze saranno raggiunte attraverso una preparazione d’indirizzo professionalizzante e una conoscenza approfondita. Gli obiettivi formativi saranno raggiunti anche attraverso la partecipazione a produzioni artistiche e attività di tirocinio professionale. E' obiettivo formativo del corso anche l'acquisizione di competenze di livello B2 nell'ambito di una seconda lingua comunitaria