Obiettivi formativi:
Al termine degli studi relativi al diploma accademico di secondo livello gli studenti avranno acquisito competenze tecniche specialistiche, consapevolezza stilistica e saper teorico-pratico approfonditi nell'ambito dei repertori dello strumento. Tali competenze saranno raggiunte attraverso una preparazione dindirizzo professionalizzante e una conoscenza approfondita. Gli obiettivi formativi saranno raggiunti anche attraverso la partecipazione a produzioni artistiche e attività di tirocinio professionale. E' obiettivo formativo del corso anche l'acquisizione di competenze di livello C1 nella Lingua Straniera comunitaria.
Sbocchi occupazionali:
Attività concertistica come strumentista
attività in formazioni da camera, in formazioni orchestrali
attività di programmazione e organizzazione di stagioni musicali pubbliche o private
attività di assistente musicale nel contesto di registrazioni radiofoniche e discografiche
collaborazioni con editori musicali e biblioteche pubbliche o private. Il titolo finale consentirà l'accesso a corsi di formazione alla ricerca in campo musicale, corsi di perfezionamento o master di secondo livello.
Come accedere al corso:
Per essere ammessi a un corso di diploma accademico di II° livello sono richiesti i seguenti requisiti:
- Diploma di Conservatorio di I livello accademico;
- Diploma di Conservatorio del vecchio ordinamento congiuntamente a un Diploma di Istruzione secondaria superiore o di altro titolo di studio equivalente conseguito all'estero;
- Laurea Triennale di I livello accademico;
- Laurea di previgente ordinamento;
- Laurea o Diploma conseguito all’estero riconosciuto idoneo;
- Superamento dell’esame di ammissione, volto ad accertare un’adeguata preparazione musicale, in particolare relativamente al corso di diploma prescelto.

Agli studenti che siano in possesso di diplomi di I livello o lauree diverse dallo strumento richiesto saranno verificate all’esame di ammissione, oltre alle capacità tecnico-esecutive, un’adeguata preparazione nelle materie oggetto di studio dei trienni di I livello. Potranno pertanto essere attribuiti debiti formativi.

Modalità esame di selezione
- J.Brahms: Primo movimento della Sonata n 1° op. 120
- W. A. Mozart: Concerto per Clarinetto e Orchestra K622

Profilo del corso di studio
Al termine degli studi relativi al diploma accademico di secondo livello gli studenti avranno acquisito competenze tecniche specialistiche, consapevolezza stilistica e saper teorico-pratico approfonditi nell'ambito dei repertori dello strumento. Tali competenze saranno raggiunte attraverso una preparazione dindirizzo professionalizzante e una conoscenza approfondita. Gli obiettivi formativi saranno raggiunti anche attraverso la partecipazione a produzioni artistiche e attività di tirocinio professionale. E' obiettivo formativo del corso anche l'acquisizione di competenze di livello C1 nella Lingua Straniera comunitaria.