Sbocchi occupazionali:
Ai tradizionali sbocchi professionali della carriera artistica e della produzione ed edizione musicale, si affiancano le professionalità legate al design e alla comunicazione presso gli enti e gli istituti culturali pubblici e privati e le fondazioni, moltiplicatesi grazie alla pervasività delle tecnologie e delle reti in ogni ambito dell'esistenza.
Le nuove professionalità necessitano sempre più, oltre alla competenza specifica, la creatività, il giudizio estetico e la capacità di risolvere in maniera innovativa i problemi trasformandoli in opportunità di crescita. Da questo punto di vista il percorso di studi biennale fornisce tutti gli strumenti concettuali e operativi necessari.
Come accedere al corso:
Per essere ammessi al “Corso di Diploma Accademico di II livello in Tecniche informatiche di analisi e valorizzazione dei materiali musicali” è richiesto uno dei seguenti titoli:
• Diploma di Conservatorio di I livello accademico;
• Diploma di Conservatorio del vecchio ordinamento congiuntamente a un Diploma di Istruzione secondaria superiore o di altro titolo di studio equivalente conseguito all'estero;
• Laurea o diploma conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Non sono previsti limiti d'età per l'accesso.
Per gli studenti stranieri e che non sono in possesso della cittadinanza italiana è obbligatoria la verifica della conoscenza della lingua italiana che si svolgerà durante l’esame di ammissione. Chi non supererà tale prova dovrà frequentare un corso di lingua italiana che potrà essere organizzato da questo Conservatorio. Potranno essere riconosciuti come crediti formativi ulteriori conoscenze ed esami sostenuti presso la stessa o altri istituzioni, purché connessi con il corso richiesto.
Modalità esame di selezione
- colloquio attitudinale/motivazionale;
- anticipo l'invio della documentazione di eventuali lavori compositivi / tecnici già fatti (fornendo dei link).
Bibliografia consigliata:
- O. Karoly: "La grammatica della musica", Einaudi, 2000
- F. Galante e N. Sani: "Musica espansa. Percorsi elettroacustici di fine millennio", Casa Ricordi, 2000
- V. Lombardo e A. Valle: "Audio e Multimedia", Ed. Maggioli, 2014
- A. Cipriani e M. Giri: "Musica Elettronica e Sound Design", Volume I, Ed. ConTempoNet, 2019
Ascolti suggeriti:
Acusmatici
•Jean Claude Risset, Sud - https://www.youtube.com/watch?v=Fhj2O4jToKI
•Xavier Madore - https://www.youtube.com/watch?v=r42cKUL9YwU
•Robert Normandeau — Tangram - https://www.youtube.com/watch?v=rsl6K2QQWR4
Live Electronics
•Karlheinz Stockhausen, Mikrophonie I (1964) Microfoni come stumenti -
https://www.youtube.com/watch?v=C5B4B6BY-rM
•Horaco Vaggione, Consort for Convolved Violins (2011) granulazioni e convoluzioni - https://www.youtube.com/watch?v=F20kvxuXuE0
Noise
•Pauline Oliveros, A little noise in the system (1967) Moog Synth e tape feedback https://www.youtube.com/watch?v=yXV0b84FbQs
•Agostino Di Scipio, Modes of Interference 2 (2006) Feedback ambientale
•Pan Sonic, 4’41’’ (2014) No-input mixer Pop e video - https://www.youtube.com/watch?v=T8p1lo6OziY
Musica concreta
•Pierre Henry, Variations pour une porte et un soupir (1963) Musica concreta - riconoscibilità sorgenti sonore
•Francis Dhomont, Points de fuite (1991) Acusmatico
•Åke Parmerud, Jeux Imaginaires (2002) Sviluppo formale
Computer music
•Jonathan Harvey, Mortuos plango vivos voco (1980) Musica spettrale
•Denis Smalley, Vortex (1982) Visualizzazioni
•Curtis Roads, Sonal Atoms (1998) Codice e musica - gesti musicali
•Maurice Ravel, Miroirs No. 1, "Noctuelles" (1905)
Tempo relativo futtuante, SC: AppClock con controlli grafci Info, Analisi,
•Terry Riley, in C (1964)
Tempo relativo, sovrapposizione e accostamento di pannelli, alea controllata
Altri
•John Cage, Fontana Mix (1958)
•John Zorn, Naked City (2002) Pannelli, diverse procedure