Modalità di selezione:
Gli allievi interni che hanno frequentato i corsi di base, per poter accedere ai corsi propedeutici devono superare l'esame di conferma, l'esame di fine livello di teoria e solfeggio e l'esame di fine livello di strumento.
I candidati esterni dovranno sostenere l'esame di ammissione al corso propedeutico.
PROGRAMMA DI STRUMENTO
I, II ,III Corso
- Furstenau Bouquet de tons
Taffanel 24 studi
Andersen studi op.21
Hugues “ La scuola del flauto “ IV grado
- Studio dell’ottavino
- Supporto tecnico: Herichè esercizi giornalieri
Taffanel e Gaubert Esercizi giornalieri - Repertorio
- Federico Il Grande 100 Studi
Supporto tecnico : Moyse L’ecole de l’articulation,
Moyse Esercizi Gionalieri, Taffanel e Gaubert Esercizi giornalieri
Moyse Mecanisme. - Repertorio
- Studi in preparazione del I corso del Triennio
- Andersen Studi op.30
- Koehler Studi op.33 III vol. - Furstenau Studi op. 107
- Briccialdi 24 Studi
Modalità prova finale:
Il piano di studi consiste nella frequenza e nel conseguimento dell'idoneità della materia principale, di teoria e solfeggio, di armonia e di pianoforte complementare.