Modalità di selezione:
1) Esecuzione di una scala e relativo arpeggio in posizione fissa scelta tra 8 scale fino a trealterazioni in chiave presentate dal candidato;
2) Esecuzione di due studi tra quattro presentati dal candidato di cui uno in 2^ posizione,uno in 3^ posizione fissa, tratti da Sitt op. 32, o metodo analogo, e due studi sul cambiodi posizione fino alla 3^ posizione tratti da Sitt op. 32 o Mazas 36 studi;
3) Esecuzione di una facile composizione musicale (sonata o concertino) per violino o perviolino e pianoforte che riassuma le competenze richieste.

Corso propedeutico (due anni)programma di studio:
Primo anno-Scale ed arpeggi a tre ottave con colpi d'arco fondamentali e varia. Scale a corde doppie di sol maggiore e di la maggiore-Studio della quinta e sesta posizione fissa-Studi: Si; op. 32, Mazas op. 36, Dont op. 37, Kreutzer 42 studi;-Studi a corde doppie: Si; op. 32, Polo, o metodi analoghi.-Sonate del 600 o 700, concertini o pezzi.
Secondo anno-Scale e da arpeggi di tre a o;ave a corde semplici con colpi d'arco fondamentali e varia.-Scale a corde doppie (terze, seste ed ottave)-Studio della settima posizione e di tutti i cambi di posizione-Studi: Kreutzer 42 studi, Fiorillo, Dont op.37, Dont op. 35, Rode.-Due movimenti tratti dalle Sonate e Partite di J. S. Bach- Sonata 600 o 700, concertini o pezzi Esame finalea) per gli studenti che non intendono sostenere l’esame di ammissione al triennio accademico- Scale ed arpeggi a 3 o;ave e a corde doppie di sol magg., la maggiore, si bemolle magg. con arcate sciolte elegate-Tre studi di differenti autori, scelti tra quelli di Kreutzer, Rode, Fiorillo, Dont op. 37.-Due movimenti, scelti dal candidato, tratti da una Sonata o Partita di J.S. Bach oppure un brano della durata complessiva di 10 minuti) per gli studenti che vogliono proseguire gli studi al Conservatorio la prova finale coincide con l’esame diammissione al triennio accademico. Il programma d’esame è ministeriale ed è il seguente:- Tre studi di almeno due differenti autori scelti tra quelli di Rode, Dont op..35, Kreutzer, Fiorillo o Gavinées,oppure due tempi, scelti dal candidato, di Bach sì dalle Sonate e Partite per violino solo- almeno un brano per violino e pianoforte o violino e orchestra (rid. per pianoforte) o per violino solo ascelta del candidato, della durata minima di 15 minuti (anche singoli movimenti), tra;o dal repertoriofondamentale (a partire dall’epoca barocca)-Scale ed arpeggi a corde semplici in tre ottave e a corde doppie in due o;ave-Le;ura estemporanea di un breve brano assegnato dalla Commissione d’esame.

Modalità prova finale:
Studi o brani tratti dal seguente repertorio:

1) 3 studi di almeno due differenti autori, scelti fra quelli di R. Kreutzer, P. Rode, J. Dont (op. 35), P. Gaviniés, F. Fiorillo
2) due movimenti, scelti dal candidato, tratti da una Sonata o Partita di J.S. Bach